Opere teoriche
Traduzione e introduzione all’edizione italiana di Francesco Finotti
Subtotale : €105,00
Traduzione e introduzione all’edizione italiana di Francesco Finotti
MAN 175
È intenzione dell’autore, grazie alle competenze acquisite e arricchite dalla personale esperienza nel settore, fornire gli elementi base e le nozioni minime necessarie per poter entrare nello straordinario mondo dell’orchestrazione e dell’arrangiamento. Le particolarità di questo “quaderno di appunti”, sono i numerosi esempi musicali di brevi arrangiamenti e la guida, step by step, esplicativa su come procedere nella loro realizzazione. Le spiegazioni dell’autore saranno a supporto del lettore (anche attraverso esempi audio – video), per guidarlo nella comprensione degli esempi proposti e, successivamente, permettere allo stesso di sperimentare in una materia che, per molti aspetti, appare come un mondo riservato solo a pochi “eletti”.
Biografia
Roberto Salvalaio, dopo aver conseguito i diplomi in Musica Liturgica Prepolifonica, Composizione Sperimentale, Strumentazione per banda, Direzione d’orchestra e in Organo e composizione organistica, intraprende la carriera di direttore d’orchestra dirigendo in Europa, Mongolia, Russia, Corea del sud, Cina e Venezuela. Studia composizione con Bruno Coltro, segue i corsi di direzione d’orchestra con Guennadi Gouraiev (Mosca); in seguito, con Ovidiu Balan in Romania e in Italia con Carlo Maria Giulini. Nel 1998, alla guida della Venice Chamber Orchestra, si classifica al primo posto al “Premio Internazionale Astor Piazzolla”, e riceve un premio speciale della Busy Music France di Parigi, per il miglior arrangiamento di brani del compositore argentino. Ha collaborato come revisore e arrangiatore con la A.Pagani e Curci edizioni musicali, su brani inediti di A. Piazzolla e A. Romero.
È stato autore di programmi radiofonici per la RAI, tra questi “Meraviglie musicali a Venezia”. Nel 2016 è tra le sei “nominations” al “Utah Music Award” (USA), nella sessione compositori di musica da film, con la colonna sonora di “Three the movie” aggiudicandosi, nell’ottobre dello stesso anno, il premio “Best score-soundtrack” al “Cult Critic Movie Awards”. Ha tenuto Masterclasses di “Analisi ed interpretazione dell’opera italiana” presso il dipartimento di Musica, Arte e Spettacolo all’Università Nazionale di Ulaanbaatar (Mongolia) ed è stato docente di Armonia e analisi presso il Conservatorio di musica “C. Pollini” di Padova.
Corrispondenze e affinità. Prefazione di Francesco Finotti
MAN 158
Edizione fac-simile, Ratti 1823
I&C 017
Edizione e traduzione italiana a cura di Alessandro Perin
BIO 006
Saggio introduttivo all’opera lirica in due atti. Quando l’arte mette in scena i nostri luoghi e la nostra storia
BEM 002
Traduzione di Carlo Schmidl (1892)
PDM 155
Percorsi operativi per la didattica musicale rivolto a bambini dai 5 ai 12 anni. Con CD. Prefazione di Linda Magaraggia
MAN 036
Particolarmente indicato per i primi corsi di educazione musicale nelle scuole medie a indirizzo musicale e nelle civiche scuole di musica
MAN 155
Nei conservatori e nei licei musicali. Con illustrazioni e commenti
MAN 124
La dizione italiana letteraria e belcantistica. Con 113 Esercizi audio scaricabili da questa pagina
La tecnica organistica rinascimentale nei trattati dalla seconda metà del ‘400 al primo ‘600. Con CD
130 esercizi ritmici manoscritti. Per il corso di teoria, Solfeggio e Dettato Musicale