PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE
di Gabriele Di Toma (già docente di Pianoforte principale al Conservatorio “C.Pollini” di Padova)
In questa seconda serie di 13 “Quadretti” per pianoforte il M° Antonio Zanon ha voluto completare un progetto che riguarda l’universo pianistico infantile, spaziando verso orizzonti ancora più ampi che riguardano alcuni aspetti che deve affrontare un pianista “in erba”: il ritmo (vedi il n. 3 e il n. 8 in particolare), l’uso delle dinamiche (il n. 6, 10 e 12) e vari elementi costitutivi la tecnica come, per esempio:
a) giochi di arpeggi spezzati (n. 1)
b) la cantabilità e l’espressione (n. 2)
c) le ottave legate (n. 5)
d) il gioco della microarticolazione delle dita (n. 9)
e) i bicordi tenuti (n. 11).
Il M° Zanon prosegue il cammino intrapreso nel I° fascicolo con un utilizzo mirato della modalità, tecnica compositiva mai fine a se stessa che egli intende come allargamento dalla tonalità intesa in senso classico verso una dissonanza vista come ricerca timbrica concreta e valore estetico del segno semantico.
Ritengo che questa seconda “fatica” compositiva del M° Zanon sia meritevole di studio, analisi ed esecuzione sia da parte delle nuove leve pianistiche, sia dei didatti che potranno così usufruire di un materiale “vivente” per far conoscere ai loro allievi, direttamente sul campo, come affrontare lo studio e la soluzione di molti problemi, sia di carattere interpretativo-stilistico, che tecnico.