• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.
Toffolo, Stefano

Orfeo

tra mito e storia

18,00

Organico:
MAN 179
9788899619848
13 x 20
108
Armelin Musica

IL LIBRO

Il lettore troverà in questo volume le tracce della presenza di uno dei più celebri e affascinanti miti dell’Antichità greca nella mitologia, nella letteratura e nella filosofia, nella musica e nell’opera, alla storia dell’arte e nel teatro, nella psicologia, nel fumetto e nel cinema. L’Autore, in modo piano e sullo sfondo di un’amplia bibliografia, ricorda e commenta brevemente o dilata sensibilmente il proprio ‘obiettivo’ verso alcune pagine e diverse opere, non senza cercare di dire qualcosa di nuovo relativamente a queste variazioni sul tema di Orfeo. Ripercorre le pagine del mito, degli autori antichi, greci e latini e quelle ad essi successivi, ascolta voci, parole, suoni diversi, vede e commenta immagini fisse e in movimento; compie una discesa ad inferos ai confini dell’indicibile in cui, come nell’Inferno di Dante, è anche possibile smarrirsi.

 

L’AUTORE

STEFANO TOFFOLO, veneziano, chitarrista, liutista e musicologo. È autore di diversi volumi e contributi sui rapporti tra musica, letteratura e arti visive il cui significato è stato messo in luce da alcune delle figure più rappresentative della cultura: Antichi strumenti veneziani (Premio Lyons Club 1989); Strumenti musicali a Venezia nella storia e nell’arte; L’Angelo Scarlatto del mattino; O. Chilesotti; Schubert e Goethe; Romeo e Giulietta e altri drammi shakespeariani; Venezia nel cinema di Luchino Visconti; Le feste galanti; Tre compositori di fronte a Nietzsche: Wagner, Mahler, Strauss; Marcel Proust; Note in Arte; Le Grand Paris; I sette Conservatori della Regione del Veneto.