De Piero, Alberto

Manuale delle tecniche dell’organizzazione musicale

28,00

Organico:
MAN 043
9788895738130
17X24
144
Armelin Musica

INDICE

Parte Prima
Il Progetto
Il Project Management
Introduzione
Fase di Definizione
Fase di Programmazione
Fase di Attuazione
Conclusione
Definire il Progetto
Evitare gli Errori
Il Marketing
Introduzione
Il Marketing ovvero Conoscere il Mercato
L’Utilizzo delle Leve e degli Strumenti di Marketing

Parte Seconda
Il Prodotto
Il Prodotto come Complesso di Attributi e Attese
L’Organizzazione Musicale
Come si Organizza uno Spettacolo Musicale
Il Committente e gli Attori
L’Associazione Culturale
Il Budget di Produzione di uno Spettacolo
I Costi di Produzione di una Associazione
Schema per la Valutazione Preventiva dei Costi di Produzione di uno Spettacolo
I Costi di Produzione di un Teatro
Fonti di Finanziamento di una Produzione
Il Fund Raising
Schema delle Fonti di Finanziamento
La Gestione Teatrale
Allestimento di una Produzione
La Produzione Lirica
Ripartizione dei Ruoli in un Teatro
Area Artistica
Area Tecnica
Area Organizzativo-Amministrativa

Parte Terza
La Cultura della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
La Sicurezza nei Luoghi di Spettacolo
Il Ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione nel Teatro
La Previdenza Sociale
Evoluzione Storica del Sistema Pensionistico per i Lavoratori dello Spettacolo
Il Sistema Previdenziale
La S.I .A.E.
La Normativa Nazionale
La Normativa Internazionale
Le Sentenze

Appendice
Leggi e Decreti sul Finanziamento delle Istituzioni Musicali

Un viaggio attraverso il dietro le quinte di un mondo affascinante, spesso avvolto dalla nebbia del luogo comune. L’ambiente dello spettacolo, le tecniche e le strategie che vengono quotidianamente messe in campo dai professionisti dell’organizzazione di eventi musicali e teatrali, vengono indagati da un manuale pensato essere utilizzato come supporto per i corsi di Tecniche dell’Organizzazione Musicale ma che può allo stesso tempo essere consultato da chiunque abbia la curiosità di conoscere quale sia lo sforzo costruttivo che sta alla base della messa in scena degli spettacoli, dal più semplice al più complesso. Un manuale che non vuole dimenticare il profondo patrimonio di cultura e di know-how professionale messo in campo dai tecnici che mettono nelle condizioni musicisti e attori di esibirsi in un mondo che sta affrondando le pesanti sfide della contemporaneità legate alla necessità continua di reperire finanziamenti e di approfondire tecniche fino a ieri poco note come il project management e il marketing. L’ AUTORE ALBERTO DE PIERO. Violoncellista, organizzatore di eventi culturali, musicali e non, dal 1984. Dopo aver operato in altre associazioni, è attualmente direttore artistico dell’Associazione Spettacolo Cultura di Pordenone. Ha promosso il progetto nazionale “Musica in Corsia”, che ha come missione l’organizzazione di appuntamenti musicali in ambienti ospedalieri ed è collegato alle esperienze della musicoterapia. Ha ricoperto l’incarico di direttore di scena presso diverse fondazioni lirico-sinfoniche italiane. E’ docente in Tecniche dell’organizzazione musicale presso il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, prima cattedra in Italia incentrata sull’organizzazione degli eventi e, in particolare, sulla direzione di produzione e di palcoscenico nell’ambito delle strutture teatrali. Su invito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha tenuto docenze sulle stesse tematiche nell’ambito dei corsi di laurea interfacoltà in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali (EGArt).