• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.
Fracasso, Michele

Historia Cantus

Introduzione all'evoluzione del pensiero e della terminologia nella didattica vocale dal Cinquecento al periodo contemporaneo

15,00

Esaurito

Organico:
MAN 179
9788899619848
16 x 23
60
Armelin Musica

Historia Cantus è pensato per gli studenti e i docenti dei licei musicali, dei conservatori, delle accademie di musica e per chi è appassionato di voce. Ha lo scopo di introdurre quello che è stato l’approccio alla didattica vocale da un punto di vista storico fino ad arrivare all’insegnamento del canto odierno, frutto di studi scientifici più approfonditi, che comporta l’uso di un linguaggio più preciso, da un punto di vista fisiologico (grazie all’apporto della scienza medica), didattico (ad esempio la spiegazione dei registri vocali, M1, M2, etc.) e stilistico (Belting, Legit, etc.).
Spero che questo lavoro possa accendere una piccola fiammella di curiosità verso la disciplina del canto e del suo insegnamento, servendo anche da spunto per ulteriori approfondimenti. Questo con la convinzione che quanto è stato scritto in passato, non solo sia ancora valido, ma sia di aiuto per comprendere meglio questa meravigliosa arte e possa essere integrato con gli attuali studi inerenti la vocalità.

Michele Fracasso è cantante lirico, didatta e studioso della vocalità. Si perfeziona in Italia, in Austria (Università Mozarteum di Salisburgo) e in Spagna (Universidad Internacional Menédez Pelayo di Santander) dedicandosi in particolare al repertorio barocco e cameristico. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero cantando in importanti festival e sale concertistiche spaziando dalla musica medievale a quella contemporanea. Approfondisce lo studio della didattica vocale tenendo corsi e seminari.
Vincitore di concorso nazionale è titolare della cattedra di “Esecuzione ed interpretazione: Canto” presso i licei musicali di Arezzo e, attualmente, di Vicenza. Dopo aver completato gli studi universitari in Scienze dell’Educazione, si è diplomato in Canto lirico, in Discipline musicali (indirizzo Canto rinascimentale e barocco) e si è perfezionato in Vocalità artistica.

 

CONTENUTO DEL VOLUME:

Introduzione

Capitolo I
La didattica vocale dal Cinquecento al Settecento
Giovanni Camillo Maffei
Giovanni Andrea Angelini Bontempi
Pierfrancesco Tosi
Giambattista Mancini

Capitolo II
L’Ottocento
Manuel Garcia figlio
Francesco Lamperti

Capitolo III
La didattica vocale del Novecento e Moderna
Le testimonianze di Caruso, Pertile e Lauri Volpi
Giacomo Lauri Volpi
La figura di Richard Miller

Capitolo IV
Terminologia nella didattica vocale contemporanea
La respirazione e il ruolo del diaframma
Il vocal tract
I registri vocali
Il Legit
Il Mix
Speech&Twang
Il Belting
Il Cry

Conclusioni e considerazioni finali
Bibliografia