Subtotale : €173,00
€48,00
INDICE DEL VOLUME
Prefazione
Introduzione
CAP I – Il fraseggio: dal gregoriano al cubismo
Canto gregoriano, Bach, Mozart, Rossini, Verdi, Fauré, Stravinsky
CAP. II – Il tematismo
In alcune grandi forme classiche:
Ciaccone e passacaglie: Monteverdi, Purcell, Bach, Webern
Il corale: l’evoluzione di Christ lag in Todesbanden da Lutero a Bach
La sonata: Mozart, Beethoven, Berg, Chavez, Boulez
Senza le forme
Gluck, Wagner, Bernstein
Musica senza temi: il primo ‘900
Debussy, Messiaen
L’atematismo delle avanguardie
Maderna, Bo
I temi degli altri
Aspetti estetici della trascrizione
Musica senza compositore
Cage, Maderna
CAP III – Musica e parola
Marenzio, Verdi, Strauss
CAP IV – Il numero in musica: tra simbolo e struttura
Dufay, Bach, Schoenberg, Ligeti
CAP V – Il ritmo e il fattore tempo
Ritmo e tactus
Ritmo e struttura
La percezione psicologica del tempo
Conclusioni
Glossario delle più comuni forme musicali
Indice degli Esempi
Bibliografia essenziale