Guida, Candida - Aliberti, Francesco - Lucibello, Giovanni
Armelin Musica
Salve (Salvatore) d’Esposito
(Sorrento, 9 agosto 1903 – Roma, 22 gennaio 1982).
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’arte musicale dai genitori, entrambi musicisti, e aver studiato presso l’Istituto Musicale della sua città natale, frequentò il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli dove fu allievo di F. Rossomandi, G. Barbieri e G. Napoli. La sua carriera professionale lo portò ad esibirsi nelle più importanti città europee. Rientrato in patria strinse un lungo e fruttuoso sodalizio artistico con il poeta partenopeo Domenico Titomanlio. I due firmarono successi indimenticabili come Me so ‘mbriacato‘ e sole e Anemae core.
Il presente volume è il frutto di un lavoro di trascrizione e revisione di manoscritti e stampe di canzoni, a cura di Candida Guida, Francesco Aliberti e Giovanni Lucibello, con l’intenzione di celebrare il centenario dalla prima pubblicazione del compositore, il brano pianistico Dancing Girl’s (1925). Oltre alle canzoni già conosciute il volume propone all’attenzione di studiosi e amatori alcune pagine inedite provenienti dall’archivio dell’Associazione ‘Anema e Core’.
CONTENUTO:
‘A nuvola è femmena
‘A scalinata d’ ‘o Vommero
‘A sposa ‘e Napule
Abbracciate cu mme
Anacapri, paravise settembrine
Anema e core
Bagattelle
Che bellu suonne
Che spont’ a ffa’ ‘stu sole
Chist’è Napule
Damme nu vase Ama’!
Fili di paglia
Guaglione marenaro
Insonnia
Jurnata ‘e festa
Luceva ‘o sole
Me so’ ‘mbriacato ‘e sole
Napule senza luna
‘N’ata canzone a Surriento
‘Na vota se vo’ bene
Nun m’aspettà
‘O bbene
O Furnariello
‘O ritratto
Paura
Senza parlà
Stasera quanta varche
Surriento canta
Surriento è ammore
Tu si’ ‘a canzone mia
Vattenne luntano
Villa Igea