• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.
Burney, Charles
1726-1814

Preludes, Fugues and Interludes for Organ

28,00

Organico:
AMM 315
9790215823785
21,5x31
52
Machella, Maurizio
Armelin Musica
Charles Burney. Celebre storiografo musicale, nato a Shrewsbury in Inghilterra il 7 aprile 1726 e morto a Chelsea (sobborgo di Londra) il 12 aprile 1814. Fu allievo di Backer a Chester, di suo fratello James B. a Shrewsbury e di Arne a Londra. Fu per diversi anni organista in varie chiese della capitale e successivamente e di altre città dell’Inghilterra. Buon compositore, si fece dapprima conoscere con tre produzioni teatrali fatte rappresentare nel 1750 al teatro Drury Lane; fra queste la Regina Mab ebbe il maggior successo. Nel 1751 iniziò a raccogliere il materiale per la sua rinomata “Storia della musica”. Per questo motivo, nel 1770, intraprendese un viaggio di studio in Francia e in Italia. Ne seguì, nel 1772, un secondo nel Belgio, in Germania ed Austria. I risultati di queste escursioni furono pubblicati in due memorie di viaggio: The Present State of Music in France and Italy., del 1771 (traduzione italiana: Viaggio musicale in Italia, EDT, Torino 1979 ) e The Present State of Music in Germany, the Netherlands and United Provinces, del 1773 (traduzione italiana: Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi, EDT, Torino, 1986). Ritornato a Londra dopo il 1776 pubblicò il primo volume della sua A General History of Music di cui l’ultimo volume, il quarto, uscì nel 1789. Questo interessante lavoro è ricco di osservazioni dotte e profonde, comprende uno studio sulla musica dei popoli dell’antichità fino al termine del XVIII secolo. Burney pubblicò inoltre vari altri scritti fra cui sono di grande interesse A Plan for a Music School (1774); una biografia di Pietro Metastasio, con lettere dello stesso (1796); An account of the Musical Performances in Westminster Abbey… In Commemoration of Handel, (1785); La musica che si canta annualmente nelle funzioni della settimana santa nella cappella pontificia composta da Palestrina, Allegri, e Baj (1771). Con quest’ultimo lavoro rese noto in Inghilterra lo Stabat Mater a otto voci di Palestina e le altre celebri composizione dei grandi maestri italiani. A Burney si deve inoltre una traduzione in inglese della famosa lettera di Giuseppe Tartini a Maria Teresa Lombardini. Come compositore produsse Concerti e Sonate per pianoforte a 2 e 4 mani; Sonate per violino; Sonate a tre per due violini e basso; Duetti per flauto; Musica per organo; Cantate, ecc. Il 1782 ebbe il posto di organista del collegio di Chelsea che tenne fino alla morte. Sua figlia Frances Fanny Burney (1752 – 1840), famosa scrittrice, pubblicò nel 1832 Memoirs of Dr. Burney in tre volumi.