• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.
Ballico, Mirko

1722 – Il Clavicembalo ben temperato I

Analisi e interpretazione del capolavoro bachiano

58,00

Organico:
I&C 024
9788899619817
17 x 24
420
Armelin Musica

Questo testo si prefigge di dare ordine all’interpretazione di quello scrigno meraviglioso che è Il Clavicembalo ben Temperato, con dei presupposti derivanti dall’analisi, dalla retorica, dall’utilizzo o meno di determinate forme oltre che dalle scelte di Bach stesso. Per ogni dittico composto dal Preludio con la propria Fuga, verranno proposti degli schemi, verranno affrontate le questioni di natura melodica e armonica, verranno poste delle domande e delle possibili risposte in virtù di approfonditi studi che vanno a toccare tutte gli aspetti musicali; studi che si concentrano anche sui trattati a disposizione e sulle partiture dell’epoca, in particolare i manoscritti che saranno minuziosamente confrontati nota per nota, segno per segno. L’interpretazione passa quindi non solo attraverso le sfumature proprie dell’articolazione, del fraseggio in genere, ossia gli aspetti tecnici, ma deriva da una comprensione tout court della prassi esecutiva che raggiunge così un significato più completo.

MIRKO BALLICO ha studiato nei conservatori di Vicenza e Verona, diplomandosi in organo e composizione organistica con il massimo dei voti, in Strumentazione Bandistica e in Composizione, ottenendo la laurea concertistica con 110 e lode. Laureato con lode in Konzertfach-Orgel alla “Bruckner Universität” di Linz. Perfezionato (cembalo e organo) con i maestri C. Rieger, M. Radulescu, L. Rogg, W. Zerer, direzione d’orchestra con C. Rebeschini. Vincitore del premio “Paul Hofhaimer” di Innsbruck nel 2007 e dei concorsi organistici nazionali di Viterbo, Anguillara Veneta, internazionali di Caldaro, Füssen, Borca di Cadore, Carunchio. Vincitore di due borse di studio al concorso di composizione “BPV” del Conservatorio di Verona.
Pubblica dall’età di 21 anni. Il suo catalogo di pubblicazioni (circa 50 opere) comprende composizioni originali per vari organici, testi ad uso didattico, il saggio Ricerchada (unico sunto di trattatistica rinascimentale edito in Italia), tre completamenti di opere organistiche di J. S. Bach, uno studio sulle 6 fughe sul nome BACH op. 60 di Schumann. È concertistica internazionale e professore ospite presso varie accademie e conservatori in Italia e all’estero, soprattutto in Spagna e Argentina, occupandosi del repertorio dal Rinascimento al Barocco.
Ha inciso per Bottega Discantica, Rainbow Classics, Fondazione Levi e molte produzioni private. In conservatorio ha insegnato Organo, Teoria, Solfeggio, Armonia, Contrappunto, Accompagnamento Pianistico, Pianoforte storico, Fuga, Accordature e Temperamenti.
È professore al Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto.